19 Settembre 2023
-

18/09/2023 – La bce alza i tassi ma il mercato festeggia

La Banca Centrale Europea ha alzato nuovamente i tassi di interesse di 25 punti base. Si tratta del decimo rialzo da luglio 2022. Attualmente il tasso di riferimento sulle operazioni di rifinanziamento si attesa quindi al 4,5%.

Il Consiglio ha deciso per questo ulteriore rialzo dei tassi nonostante i dati inflativi siano stati in leggero calo in molti paesi europei, infatti l’inflazione generale si conferma stabile al 5,5% nell’area Euro.

Tuttavia, a differenza dei mesi precedenti, la Bce ha fatto intendere, nelle comunicazioni rilasciate, che potrebbe essere arrivata al capolinea sul tema rialzi, non negando però che i tassi potrebbero rimanere a questi livelli per un periodo di tempo non breve. Sono state proprio queste parole a far “festeggiare” i mercati in quanto, anche se non si escludono con certezza nuove strette in futuro, questi hanno iniziato a scontare che, già a metà del prossimo anno, potrebbero arrivare i primi tagli del costo del denaro.

Le Borse infatti si presentavano deboli prima delle comunicazioni della Bce mentre subito dopo hanno ripreso a salire e, come è possibile notare anche dalle tabelle precedenti, i listini azionari europei hanno chiuso in territorio positivo. Sul mercato obbligazionario, subito dopo le parole di Christine Lagarde, la reazione è stata marcata per i titoli di lungo termine, che hanno visto i rendimenti scendere. Movimento che sottolinea come il mercato si attenda un taglio dei tassi nel prossimo futuro. Al contempo l’economia sta rallentando e questo supporta ancora una volta l’idea del mercato che la Bce si troverà costretta a cambiare rotta e ad iniziare un periodo di taglio dei tassi. Per questi motivi, nonostante i tassi siano su livelli molto elevati, i mercati hanno preso positivamente la notizia.

Attualmente l’inflazione media dell’Area Euro attesa dalla Bce per il 2023 è pari al 5,6%, che va ad abbassarsi al 3,2% per il 2024 e al 2,1% per il 2025.